Il nuovo Audiolab 6000A Play adotta gli stessi circuiti dell'amplificatore integrato 6000A, combinandoli nello stesso telaio con lo streamer 6000N Play. Alla base c'è la piattaforma DTS Play-Fi, che permette di ascoltare file Hi-Res 24 bit/192 kHz da NAS/PC condivisi su reti DLNA. Si può configurare un sistema multi-room con fino a 32 dispositivi, accedere alle radio TuneIn, iHeartRadio o Sirius XM, nonché a servizi come Amazon Music, Qobuz, HD Tracks, Spotify, Deezer e Tidal. L'app Play-Fi, disponibile per iOS, Android, Windows, FireOS e smartwatch Apple/Android, permette di assegnare le radio e le playlist alle shortcut previste dal programma.
- click per ingrandire -
Il controllo vocale è disponibile con Amazon Alexa abbinando un dispositivo compatibile. È presente inoltre una porta Ethernet e i terminali 12V per l'accensione a distanza. Le altre specifiche replicano quelle del 6000A, partendo dal DAC ESS 9018 Sabre32 Reference con architettura Hyperstream e tecnologia Time Domain Jitter Eliminator. La risposta è modellabile utilizzando i tre filtri digitali "Fast Roll-Off", "Slow Roll-Off" e "Minimum Phase".
- click per ingrandire -
Permangono anche i quattro ingressi S/PDIF (2 ottici, 2 coassiali) 24 bit/192 kHz, l'ingresso per giradischi analogico, i tre linea, l'ingresso main (AV bypass) e l'uscita premplificata per la separazione pre/finale. Lo stesso vale per l'amplificatore per cuffia separato current feedback e il modulo Bluetooth aptX. Lo stadio di alimentazione integra un trasformatore toroidale da 200VA e una batteria di condensatori da 60.000µF in totale. Le uscite di potenza forniscono 2x50W/8 ohm, 2x75W/4ohm.