AUDIO-GD R1 DAC R2R FULL UPGRADE native DSD
- SKU prodotto: 20769

Audioevolution da sempre tratta esclusivamente prodotti con garanzia ufficiale Italia e diffida delle importazioni estere parallele, senza alcuna garanzia in territorio nazionale.
Proprio in virtù del nostro impegno a garantire il massimo della qualità e del servizio a voi, nostra affezionata clientela, si avvisa che, a causa del protrarsi dell'emergenza pandemica:
- i prodotti non disponibili fisicamente in giacenza subiranno dei ritardi nella consegna.
- I tempi varieranno in base alla gestione, da parte del distributore del marchio, delle spedizioni
- Una volta ricevuto l'ordine, saremo noi a comunicarvi, via mail o tramite telefono cellulare, l'arrivo dei prodotti
Per conoscere la disponibilità effettiva in tempo reale e/o altre informazioni, vi preghiamo di contattarci all'indirizzo mail info@audioevolution.it oppure tramite messaggistica istantanea (Whatsapp) al numero 328-1963399.
Risponderemo rapidamente e in maniera coincisa.
Ci scusiamo per l'inconveniente e il disagio
- il team "Audioevolution"
IN ASCOLTO PRESSO LE NOSTRE SALE
VIENI AD ASCOLTARLO
DISPONIBILE NELLA NOSTRA SALA DI ASCOLTO
POSSIBILITA' DI PREZZO "DEMO" CHIAMARE AL 328-1963399
Nel mercato High-End, il design R2R è molto più complesso e raggiunge dellle prestazioni altissime. Una scala R2R di base non è semplicemente sufficiente per ottenere buone prestazioni.
Alcuni produttori utilizzano il design dei registri a scorrimento. Un design meno complesso e dalle prestazioni inferiori basato su chip logici tradizionali che lavorano in modalità seriale per correggere la scala.
Un design di gran lunga migliore sostituisce i resistori in modalità parallela. Un FPGA ultraveloce controlla e corregge la scala R2R. La modalità di progettazione parallela controlla ogni bit rispettivamente e quindi raggiunge prestazioni senza precedenti. (In modalità parallela è necessario solo un ciclo di clock per l'output di tutti i dati, la modalità di progettazione seriale richiede almeno 8 cicli di clock da 24 a 24) La progettazione in parallelo però è molto più complicata ma una volta progettata correttamente, può correggere ogni bit della scala. La foto qui sotto mostra un design con tale FPGA, in grado di correggere le inevitabili imperfezioni della scala R2R causate dalla tolleranza dei resistori, glitch per ottenere le migliori prestazioni.
Precisione delle resistenze a scala (tolleranza):
Molte persone credono che la tolleranza dei resistori nella scala sia la cosa più importante per raggiungere le migliori prestazioni. Oggi la risoluzione a 24 bit è standard ma quale tolleranza è necessaria per ottenere una risoluzione a 24 bit?
Quando lavoriamo a 16 bit una tolleranza di 1/66536, 0,1% (1/1000) non è abbastanza, anche una tolleranza dello 0,01% (1/10000), ovvero la migliore tolleranza disponibile oggi nel mondo, non è ancora in grado di gestire 16 bit correttamente, figuriamoci per un segnale a 24 bit!.
La tolleranza del resistore non risolverà mai le imperfezioni di una scala. Ciò richiederebbe resistori con una tolleranza dello 0,00001% che possono gestire una risoluzione a 24 bit. Questo è solo in teoria perché la discretezza dei chip della logica dell'interruttore ha già un'eccessiva impedenza interna e distruggerà l'impossibile tolleranza di un resistore.
La soluzione è correggere la scala senza dipendere dalla tolleranza dei resistori. La soluzione è una combinazione di entrambi i fattori: resistori a bassissima tolleranza controllati da una tecnologia di correzione che utilizza FPGA ad altissima velocità applicabili nel nostro progetto.
l’importanza dell'FPGA nell'R-7:
FPGA è l'acronimo di logica di array programmabile.
Oggigiorno l'FPGA è applicata in molti DAC di fascia alta; come il popolare DAC ROCKNA WAVEDREAM.
Il design dell'hardware interno è completamente controllato da un software complesso.
Un enorme vantaggio è il fatto che il software dell'FPGA può essere facilmente aggiornato offrendo nuove funzionalità o migliorando le prestazioni.
Funzione dell’FPGA del nostro DAC:
L'FPGA è responsabile per i seguenti processi:
1. Interfaccia SPDIF ad alte prestazioni, in sostituzione dei tradizionali chip di interfaccia SPDIF come DIR9001, WM8805 o AK411X con prestazioni inferiori rispetto all'FPGA.
2. Processo di re-clocking completo con design FIFO applicabile a tutti gli input. In questo modo i dati di uscita rimangono completamente sincronizzati con il segnale di clock per rifiutare qualsiasi jitter.
3. processare il sovracampionamento 2X, 4X e 8X e i filtri digitali in aggiunta a questo 4 diverse modalità true NOS (solo analogico 6dB). Per configurarlo completamente a tuo piacimento!
Progettazione degli alimentatori:
Il DAC utilizza untrasformatore di alta qualità a basso rumore, con basso flusso di dispersione, core R per fornire tutte le parti digitali e le schede analogiche sinistra e destra.
Ci sono in totale 13 gruppi di PSU ultra-low-noise e ultra-low noise incorporati e applicati in tecnologia PSU a doppio stadio per rimuovere l'interruzione di corrente, ottenere molta energia pulita.
S/N Ratio
>110DB
Output impedance
<10 ohm (RCA/ XLR)
Output Level
2.5V (RCA)
5V (XLR)
2MA+2MA (ACSS)
Frequency Response
20Hz - 20KHz (< - 0.5DB)
R2R1FRs.JPG
THD <0.003% (20Hz-20KHz, Non-Weight) R2R1THDs.JPG
Input Sensitivity
0.5 Vp-p ( 75 Ohms, Coaxial )
19 dBm (Optical)
USB1.0 - USB3.0
Support Operate Systems (USB)
Windows, OSX, Linux, ISO
Support Sampling
USB mode and HDMI: 44.1kHz - 384kHz /32Bit
USB mode and HDMI: DSD64-256
Coaxial mode: 44.1kHz - 192kHz /24Bit
Optical mode: 44.1kHz - 96kHz /24Bit
Power Requirement
Version 1: 100-120V AC 50/60 Hz
Version 2: 220-240V AC 50/60 Hz
Power Consumption
19W
Package Weight
Approximately 5KG
Dimensions
W240 X L360 X H80 (MM, Fully aluminium )
Accessories
AC power cord X1
USB cable X1
IN ASCOLTO PRESSO LE NOSTRE SALE
VIENI AD ASCOLTARLO
DISPONIBILE NELLA NOSTRA SALA DI ASCOLTO
POSSIBILITA' DI PREZZO "DEMO" CHIAMARE AL 328-1963399
Nel mercato High-End, il design R2R è molto più complesso e raggiunge dellle prestazioni altissime. Una scala R2R di base non è semplicemente sufficiente per ottenere buone prestazioni.
Alcuni produttori utilizzano il design dei registri a scorrimento. Un design meno complesso e dalle prestazioni inferiori basato su chip logici tradizionali che lavorano in modalità seriale per correggere la scala.
Un design di gran lunga migliore sostituisce i resistori in modalità parallela. Un FPGA ultraveloce controlla e corregge la scala R2R. La modalità di progettazione parallela controlla ogni bit rispettivamente e quindi raggiunge prestazioni senza precedenti. (In modalità parallela è necessario solo un ciclo di clock per l'output di tutti i dati, la modalità di progettazione seriale richiede almeno 8 cicli di clock da 24 a 24) La progettazione in parallelo però è molto più complicata ma una volta progettata correttamente, può correggere ogni bit della scala. La foto qui sotto mostra un design con tale FPGA, in grado di correggere le inevitabili imperfezioni della scala R2R causate dalla tolleranza dei resistori, glitch per ottenere le migliori prestazioni.
Precisione delle resistenze a scala (tolleranza):
Molte persone credono che la tolleranza dei resistori nella scala sia la cosa più importante per raggiungere le migliori prestazioni. Oggi la risoluzione a 24 bit è standard ma quale tolleranza è necessaria per ottenere una risoluzione a 24 bit?
Quando lavoriamo a 16 bit una tolleranza di 1/66536, 0,1% (1/1000) non è abbastanza, anche una tolleranza dello 0,01% (1/10000), ovvero la migliore tolleranza disponibile oggi nel mondo, non è ancora in grado di gestire 16 bit correttamente, figuriamoci per un segnale a 24 bit!.
La tolleranza del resistore non risolverà mai le imperfezioni di una scala. Ciò richiederebbe resistori con una tolleranza dello 0,00001% che possono gestire una risoluzione a 24 bit. Questo è solo in teoria perché la discretezza dei chip della logica dell'interruttore ha già un'eccessiva impedenza interna e distruggerà l'impossibile tolleranza di un resistore.
La soluzione è correggere la scala senza dipendere dalla tolleranza dei resistori. La soluzione è una combinazione di entrambi i fattori: resistori a bassissima tolleranza controllati da una tecnologia di correzione che utilizza FPGA ad altissima velocità applicabili nel nostro progetto.
l’importanza dell'FPGA nell'R-7:
FPGA è l'acronimo di logica di array programmabile.
Oggigiorno l'FPGA è applicata in molti DAC di fascia alta; come il popolare DAC ROCKNA WAVEDREAM.
Il design dell'hardware interno è completamente controllato da un software complesso.
Un enorme vantaggio è il fatto che il software dell'FPGA può essere facilmente aggiornato offrendo nuove funzionalità o migliorando le prestazioni.
Funzione dell’FPGA del nostro DAC:
L'FPGA è responsabile per i seguenti processi:
1. Interfaccia SPDIF ad alte prestazioni, in sostituzione dei tradizionali chip di interfaccia SPDIF come DIR9001, WM8805 o AK411X con prestazioni inferiori rispetto all'FPGA.
2. Processo di re-clocking completo con design FIFO applicabile a tutti gli input. In questo modo i dati di uscita rimangono completamente sincronizzati con il segnale di clock per rifiutare qualsiasi jitter.
3. processare il sovracampionamento 2X, 4X e 8X e i filtri digitali in aggiunta a questo 4 diverse modalità true NOS (solo analogico 6dB). Per configurarlo completamente a tuo piacimento!
Progettazione degli alimentatori:
Il DAC utilizza untrasformatore di alta qualità a basso rumore, con basso flusso di dispersione, core R per fornire tutte le parti digitali e le schede analogiche sinistra e destra.
Ci sono in totale 13 gruppi di PSU ultra-low-noise e ultra-low noise incorporati e applicati in tecnologia PSU a doppio stadio per rimuovere l'interruzione di corrente, ottenere molta energia pulita.
S/N Ratio
>110DB
Output impedance
<10 ohm (RCA/ XLR)
Output Level
2.5V (RCA)
5V (XLR)
2MA+2MA (ACSS)
Frequency Response
20Hz - 20KHz (< - 0.5DB)
R2R1FRs.JPG
THD <0.003% (20Hz-20KHz, Non-Weight) R2R1THDs.JPG
Input Sensitivity
0.5 Vp-p ( 75 Ohms, Coaxial )
19 dBm (Optical)
USB1.0 - USB3.0
Support Operate Systems (USB)
Windows, OSX, Linux, ISO
Support Sampling
USB mode and HDMI: 44.1kHz - 384kHz /32Bit
USB mode and HDMI: DSD64-256
Coaxial mode: 44.1kHz - 192kHz /24Bit
Optical mode: 44.1kHz - 96kHz /24Bit
Power Requirement
Version 1: 100-120V AC 50/60 Hz
Version 2: 220-240V AC 50/60 Hz
Power Consumption
19W
Package Weight
Approximately 5KG
Dimensions
W240 X L360 X H80 (MM, Fully aluminium )
Accessories
AC power cord X1
USB cable X1
Data la situazione di emergenza, la disponibilità dei prodotti verrà valutata solo nel momento dell'avvenuto accredito, quindi è possibile che alcuni prodotti presenti sul Sito all'atto dell'ordine non siano più disponibili. Nel caso in cui il prodotto ordinato non sia disponibile, il Venditore si impegna a contattare il Cliente via e-mail per informare dei tempi necessari per la consegna del prodotto ordinato o per comunicare che, data la non disponibilità, verrà rimborsato al Cliente l'importo corrispettivo. Le disponibilità indicate sul sito sono indicative e non rappresentano in nessun caso un obbligo contrattuale.
• Quanto costa il trasporto?
Spedizioni in Italia
La spedizione è sempre gratis per acquisti superiori a 50,00 euro.
La promozione non è applicabile per le spedizioni in CONTRASSEGNO.
Per alcuni prodotti è opzionale l'aggiunta dell'assicurazione (per prodotti molto voluminosi e costosi).
Spedizioni estere in Europa
Per le spedizioni in paesi europei bisogna contattare a mezzo mail il nostro responsabile che vi indicherà in base all'oggetto scelto i costi e tempi di spedizione (approssimativi). Se si effettua l'ordine inserendo come indirizzo di spedizione una località estera europea, il nostro personale appena visionerà l'ordine invierà una mail con il costo della spedizione aggiuntivo da aggiungere al relativo ordine, il costo sarà cosi' sommato all'ordine e reinviata una mail di conferma che permetterà solo in quel momento al cliente di poter eseguire il pagamento con la modalità scelta.
• Quanto tempo occorre per la consegna?
L'ordine sarà evaso entro uno/due giorni lavorativi (ove il prodotto sia disponibile) a partire dal giorno in cui l'ordine verrà perfezionato.
L'ordine è considerato "perfezionato" nel momento in cui:
- conferma di ricezione del pagamento attraverso le varie modalità possibili (mail :info@audioevolution.it)
• Come faccio a rendere la merce difettosa?
Basta mettersi in contatto con noi spedendo una e-mail all'indirizzo: info@audioevolution.it
• Spedizioni assicurate
Per assicurare le vostre spedizioni, vi chiediamo cortesemente di contattarci per conoscere i costi precisi, consigliamo vivamente di assicurare la vostra spedizione.