Fiio Warmer R2R silver convertitore valvolare
Review: 5 - "A masterpiece of literature" by , written on May 4, 2006
I really enjoyed this book. It captures the essential challenge people face as they try make sense of their lives and grow to adulthood.
Categorie
  • Consegna Gratuita
    Per ordini superiori a 50€
  • Più del 99% di Feedback positivi
    da parte dei nostri clienti
  • Reso Gratuito
    entro i primi 14 giorni
  • Sistema di pagamento
    Sicuro
  • Solo i migliori
    Brand

Fiio Warmer R2R silver convertitore valvolare

Disponibilità: Disponibile
€375,00
Image

Con il WARMER R2R, FIIO compie un passo deciso verso un segmento di mercato sempre più attento alla musicalità e alla personalità del suono. In un’epoca dominata dai DAC basati su chip Delta-Sigma, tutti tesi a garantire la massima trasparenza e linearità, FiiO propone dopo il K11 e il K13 un nuovo DAC con architettura R2R sviluppata internamente e un’inedita sezione valvolare.

Dal punto di vista estetico, il WARMER R2R, che a differenza dei due modelli appena citati non integra un amplificatore cuffie ma è un DAC puro, si inserisce nel solco della recente linea desktop di FiiO, con un design compatto ma curato, linee pulite e un elegante VU meter analogico che cattura immediatamente l’attenzione. Al centro del progetto c’è un DAC R2R proprietario a 24 bit, realizzato con 192 resistori a film sottile di precisione 0,1% e una deriva termica di appena 30 ppm.

A differenza dei convertitori Delta-Sigma, che ricostruiscono il segnale musicale tramite modulazione a impulsi ad altissima frequenza, la conversione R2R si basa su una rete di resistenze calibrate, che trasformano i dati digitali in tensioni analogiche con estrema finezza graduale. Questo approccio, più complesso e costoso da implementare, è apprezzato dagli audiofili per la sua capacità di restituire un suono più armonico, fluido e naturale, con una grana più “continua” e un transiente meno artificiale.

Un’altra peculiarità del WARMER R2R è la possibilità di scegliere fra le modalità operative NOS (Non-Oversampling) e OS (Oversampling). La prima conserva il segnale nella sua forma originaria, senza interpolazioni digitali, offrendo un ascolto più morbido e realistico, mentre la seconda applica un’elaborazione più spinta per ottenere maggiore risoluzione e precisione nei dettagli. È un’opzione che consente all’utente di modellare il carattere sonoro secondo il proprio gusto o il tipo di musica in riproduzione.

fiio warmer r2r

Per quanto riguarda la sezione valvolare, FiiO ha scelto quattro JJ Electronic E88CC prodotte in Slovacchia, note per la loro musicalità e consistenza timbrica. Funzionano come buffer di uscita, con una tensione di alimentazione di ±28 Volt e una durata dichiarata di circa 10.000 ore. Il loro contributo non è di distorcere o colorare in modo invadente il segnale, ma di conferirgli corpo, fluidità e una texture più vellutata, ammorbidendo le asperità tipiche della conversione digitale senza sacrificare dettaglio e dinamica.

Dal punto di vista funzionale, il WARMER R2R offre un set di connessioni moderno e completo. Sono presenti tre ingressi digitali (USB, coassiale e ottico), compatibili con i principali formati in alta risoluzione. Via USB si arriva fino a 32 bit/384 kHz e DSD256, mentre il coassiale accetta segnali fino a 24 bit/192 kHz e l’ottico fino a 96 kHz. Sul fronte analogico, il DAC dispone di uscite bilanciate XLR e sbilanciate RCA, utilizzabili in parallelo. Le RCA forniscono un livello minimo di 1,8 Vrms, mentre le XLR arrivano a 3,8 Vrms, garantendo potenza e pulizia anche con amplificatori e diffusori di fascia alta o con monitor attivi.

Particolare attenzione è stata riservata anche alla sezione di alimentazione, vero punto critico in ogni apparecchio audio di alto livello. Il WARMER R2R utilizza un trasformatore toroidale da 46 Watt integrato in un alimentatore lineare. Questa soluzione, più ingombrante e costosa rispetto ai classici switching, riduce le interferenze elettromagnetiche e garantisce una tensione più stabile e pulita. L’effetto sull’ascolto si traduce in un rumore di fondo estremamente basso e una maggiore stabilità dinamica, elementi fondamentali per valorizzare il lavoro del DAC e delle valvole.


Con il WARMER R2R, FIIO compie un passo deciso verso un segmento di mercato sempre più attento alla musicalità e alla personalità del suono. In un’epoca dominata dai DAC basati su chip Delta-Sigma, tutti tesi a garantire la massima trasparenza e linearità, FiiO propone dopo il K11 e il K13 un nuovo DAC con architettura R2R sviluppata internamente e un’inedita sezione valvolare.

Dal punto di vista estetico, il WARMER R2R, che a differenza dei due modelli appena citati non integra un amplificatore cuffie ma è un DAC puro, si inserisce nel solco della recente linea desktop di FiiO, con un design compatto ma curato, linee pulite e un elegante VU meter analogico che cattura immediatamente l’attenzione. Al centro del progetto c’è un DAC R2R proprietario a 24 bit, realizzato con 192 resistori a film sottile di precisione 0,1% e una deriva termica di appena 30 ppm.

A differenza dei convertitori Delta-Sigma, che ricostruiscono il segnale musicale tramite modulazione a impulsi ad altissima frequenza, la conversione R2R si basa su una rete di resistenze calibrate, che trasformano i dati digitali in tensioni analogiche con estrema finezza graduale. Questo approccio, più complesso e costoso da implementare, è apprezzato dagli audiofili per la sua capacità di restituire un suono più armonico, fluido e naturale, con una grana più “continua” e un transiente meno artificiale.

Un’altra peculiarità del WARMER R2R è la possibilità di scegliere fra le modalità operative NOS (Non-Oversampling) e OS (Oversampling). La prima conserva il segnale nella sua forma originaria, senza interpolazioni digitali, offrendo un ascolto più morbido e realistico, mentre la seconda applica un’elaborazione più spinta per ottenere maggiore risoluzione e precisione nei dettagli. È un’opzione che consente all’utente di modellare il carattere sonoro secondo il proprio gusto o il tipo di musica in riproduzione.

fiio warmer r2r

Per quanto riguarda la sezione valvolare, FiiO ha scelto quattro JJ Electronic E88CC prodotte in Slovacchia, note per la loro musicalità e consistenza timbrica. Funzionano come buffer di uscita, con una tensione di alimentazione di ±28 Volt e una durata dichiarata di circa 10.000 ore. Il loro contributo non è di distorcere o colorare in modo invadente il segnale, ma di conferirgli corpo, fluidità e una texture più vellutata, ammorbidendo le asperità tipiche della conversione digitale senza sacrificare dettaglio e dinamica.

Dal punto di vista funzionale, il WARMER R2R offre un set di connessioni moderno e completo. Sono presenti tre ingressi digitali (USB, coassiale e ottico), compatibili con i principali formati in alta risoluzione. Via USB si arriva fino a 32 bit/384 kHz e DSD256, mentre il coassiale accetta segnali fino a 24 bit/192 kHz e l’ottico fino a 96 kHz. Sul fronte analogico, il DAC dispone di uscite bilanciate XLR e sbilanciate RCA, utilizzabili in parallelo. Le RCA forniscono un livello minimo di 1,8 Vrms, mentre le XLR arrivano a 3,8 Vrms, garantendo potenza e pulizia anche con amplificatori e diffusori di fascia alta o con monitor attivi.

Particolare attenzione è stata riservata anche alla sezione di alimentazione, vero punto critico in ogni apparecchio audio di alto livello. Il WARMER R2R utilizza un trasformatore toroidale da 46 Watt integrato in un alimentatore lineare. Questa soluzione, più ingombrante e costosa rispetto ai classici switching, riduce le interferenze elettromagnetiche e garantisce una tensione più stabile e pulita. L’effetto sull’ascolto si traduce in un rumore di fondo estremamente basso e una maggiore stabilità dinamica, elementi fondamentali per valorizzare il lavoro del DAC e delle valvole.


 Come avviene il trasporto? 




Tutte le spedizioni sono eseguite con corriere espresso, e con imballo protettivo compreso nel prezzo. 


• Come posso rintracciare il mio acquisto? 

Forniamo a tutti i nostri clienti un codice per il tracking tramite email. 

• Quanto costa il trasporto? 

Spedizioni in Italia

La spedizione è sempre gratis per acquisti superiori a 50,00 euro
La promozione non è applicabile per le spedizioni in CONTRASSEGNO. 
Per alcuni prodotti è opzionale l'aggiunta dell'assicurazione (per prodotti molto voluminosi e costosi). 

Spedizioni estere in Europa

Per le spedizioni in paesi europei bisogna contattare a mezzo mail il nostro responsabile che vi indicherà in base all'oggetto scelto i costi e tempi di spedizione (approssimativi). Se si effettua l'ordine inserendo come indirizzo di spedizione una località estera europea, il nostro personale appena visionerà l'ordine invierà una mail con il costo della spedizione aggiuntivo da aggiungere al relativo ordine, il costo sarà cosi' sommato all'ordine e reinviata una mail di conferma che permetterà solo in quel momento al cliente di poter eseguire il pagamento con la modalità scelta.

• Quanto tempo occorre per la consegna? 

L'ordine sarà evaso entro uno/due giorni lavorativi (ove il prodotto sia disponibile) a partire dal giorno in cui l'ordine verrà perfezionato.

L'ordine è considerato "perfezionato" nel momento in cui:

 - conferma di ricezione del pagamento attraverso le varie modalità possibili (mail :info@audioevolution.it)

• Come faccio a rendere la merce difettosa?

Basta mettersi in contatto con noi spedendo una e-mail all'indirizzo: info@audioevolution.it


• Spedizioni assicurate

Per assicurare le vostre spedizioni, vi chiediamo cortesemente di contattarci per conoscere i costi precisi, consigliamo vivamente di assicurare la vostra spedizione.