Musical fidelity B1 xi amplificatore integrato con ingressi digitali
Review: 5 - "A masterpiece of literature" by , written on May 4, 2006
I really enjoyed this book. It captures the essential challenge people face as they try make sense of their lives and grow to adulthood.
Categorie
  • Consegna Gratuita
    Per ordini superiori a 50€
  • Più del 99% di Feedback positivi
    da parte dei nostri clienti
  • Reso Gratuito
    entro i primi 14 giorni
  • Sistema di pagamento
    Sicuro
  • Solo i migliori
    Brand

Musical fidelity B1 xi amplificatore integrato con ingressi digitali

Disponibilità: Disponibile
€799,00
Image
Un amplificatore integrato moderno nella connettività ma fedele alla tradizione con un suono sbalorditivo per il prezzo


Era il 1990 quando per L. 690.000 ci si portava a casa il B1, un amplificatore compatto ed estremamente performante che aveva lo scopo di avvicinare più persone possibile al mondo dell’HiFi di qualità “British”. Dietro il prodotto due grandi firme, Antony Michaelson e Tim De Paravicini, che avevano, tra l’altro, da poco introdotto l’A1 -decisamente più caro- e che con quel B1 vollero creare un prodotto accessibile a tutti e al quale non mancasse davvero nulla. 36W a canale su 8Ω con una corrente di picco di 20A, ingresso MM/MC, e il classico design slim che caratterizzava i prodotti del costruttore. Pro-Ject, che da alcuni anni ha acquisito Musical Fidelity, ha debuttato dapprima 3 anni fa con il “clone” modernizzato del celebre A1, copiandone fedelmente anche il design, e adesso con B1xi, che adotta invece un fattore di forma più moderno e vicino a quello delle attuali produzioni. Rappresenta una dichiarazione d’intenti: un amplificatore moderno nella connettività, ma fedele alla tradizione nella costruzione, nell’approccio ingegneristico e nella ricerca di un suono puro, dinamico e senza compromessi. Un prodotto per chi privilegia la sostanza alla moda, progettato per durare decenni e regalare un’esperienza d’ascolto autenticamente audiofila. Il capoprogetto, Simon Quarry, che già aveva firmato il nuovo Musical Fidelity A1, ha curato ogni aspetto progettuale e costruttivo per fare in modo che B1xi incarni l’esperienza e la filosofia del marchio in un prodotto che punta alla massima qualità sonora senza compromessi. E si è infatti aggiudicato il premio EISA come amplificatore “best-value”.
Classe A/B, e capace di erogare 60 watt per canale su 8 ohm, 100 watt su 4 ohm e picchi fino a 140 watt su 2 ohm in modo da pilotare con autorevolezza anche diffusori complessi, B1xi ha uno stadio di potenza completamente discreto e alimentato da un trasformatore toroidale di generose dimensioni e da un alimentatore dedicato, capace di garantire ampie riserve di energia e una gamma dinamica estesa. Questo approccio consente al B1xi di gestire senza difficoltà i cali di impedenza e di mantenere stabilità anche sotto carichi impegnativi. A ciò si aggiunge una sezione preamplificatrice di alto livello, dotata di un proprio alimentatore lineare per ridurre al minimo il rumore e migliorare la separazione dei canali, un accorgimento che si trova di rado negli integrati e che avvicina il B1xi alle prestazioni di impianti con componenti separati. Sul fronte della connettività è attrezzato per soddisfare le esigenze contemporanee: ingressi digitali coassiali e ottici compatibili con file ad alta risoluzione fino a 24 bit/192 kHz, HDMI ARC per integrare il sistema in un impianto home theatre, Bluetooth, stadio phono MM e tre ingressi di linea RCA. Non mancano un’uscita pre-out variabile per il collegamento di un subwoofer o per la biamplificazione, oltre a una porta USB-C da 5V per alimentare in modo pulito uno streamer esterno.
B1xi è totalmente analogico nella gestione del segnale, e infatti il controllo del volume è affidato a un potenziometro motorizzato, preferito ai controlli digitali per preservare la purezza del segnale.
Dal punto di vista costruttivo mantiene la tradizione del marchio con un telaio interamente in metallo, un pannello frontale in alluminio massiccio e coerentemente con la filosofia purista del brand, non sono presenti moduli Wi-Fi, display o funzioni di streaming integrate: una scelta voluta per concentrare risorse su circuitazione e qualità sonora, evitando componenti soggetti a rapida obsolescenza. L’eventuale streaming è affidato a dispositivi esterni, che possono essere alimentati direttamente dall’uscita USB-C dedicata

Caratteristiche tecniche

Potenza 8/4Ω: 60/100 Watts
Currente massima: 8 Amps picco-picco
Smorzamento: 30
Rapporto segnale/rumore: 100dB A pesato
Distorsione THD+N < 0.02 %
Impedenza di ingresso: 47kΩ
Risposta in frequenza: 10Hz - 30 kHz
Sensibilità phono: 5mV
Segnale/Rumore phono: >70dB A pesato
Impedenza/capacità phono: 47kΩ/<100pF
Guadagno phono: 42dB
Alimentazione: 115/230VAC 50/60Hz
Consumo: 280 Watts massimo
Peso: 7,2 kg
Dimensioni: 430x90x324mm

Un amplificatore integrato moderno nella connettività ma fedele alla tradizione con un suono sbalorditivo per il prezzo


Era il 1990 quando per L. 690.000 ci si portava a casa il B1, un amplificatore compatto ed estremamente performante che aveva lo scopo di avvicinare più persone possibile al mondo dell’HiFi di qualità “British”. Dietro il prodotto due grandi firme, Antony Michaelson e Tim De Paravicini, che avevano, tra l’altro, da poco introdotto l’A1 -decisamente più caro- e che con quel B1 vollero creare un prodotto accessibile a tutti e al quale non mancasse davvero nulla. 36W a canale su 8Ω con una corrente di picco di 20A, ingresso MM/MC, e il classico design slim che caratterizzava i prodotti del costruttore. Pro-Ject, che da alcuni anni ha acquisito Musical Fidelity, ha debuttato dapprima 3 anni fa con il “clone” modernizzato del celebre A1, copiandone fedelmente anche il design, e adesso con B1xi, che adotta invece un fattore di forma più moderno e vicino a quello delle attuali produzioni. Rappresenta una dichiarazione d’intenti: un amplificatore moderno nella connettività, ma fedele alla tradizione nella costruzione, nell’approccio ingegneristico e nella ricerca di un suono puro, dinamico e senza compromessi. Un prodotto per chi privilegia la sostanza alla moda, progettato per durare decenni e regalare un’esperienza d’ascolto autenticamente audiofila. Il capoprogetto, Simon Quarry, che già aveva firmato il nuovo Musical Fidelity A1, ha curato ogni aspetto progettuale e costruttivo per fare in modo che B1xi incarni l’esperienza e la filosofia del marchio in un prodotto che punta alla massima qualità sonora senza compromessi. E si è infatti aggiudicato il premio EISA come amplificatore “best-value”.
Classe A/B, e capace di erogare 60 watt per canale su 8 ohm, 100 watt su 4 ohm e picchi fino a 140 watt su 2 ohm in modo da pilotare con autorevolezza anche diffusori complessi, B1xi ha uno stadio di potenza completamente discreto e alimentato da un trasformatore toroidale di generose dimensioni e da un alimentatore dedicato, capace di garantire ampie riserve di energia e una gamma dinamica estesa. Questo approccio consente al B1xi di gestire senza difficoltà i cali di impedenza e di mantenere stabilità anche sotto carichi impegnativi. A ciò si aggiunge una sezione preamplificatrice di alto livello, dotata di un proprio alimentatore lineare per ridurre al minimo il rumore e migliorare la separazione dei canali, un accorgimento che si trova di rado negli integrati e che avvicina il B1xi alle prestazioni di impianti con componenti separati. Sul fronte della connettività è attrezzato per soddisfare le esigenze contemporanee: ingressi digitali coassiali e ottici compatibili con file ad alta risoluzione fino a 24 bit/192 kHz, HDMI ARC per integrare il sistema in un impianto home theatre, Bluetooth, stadio phono MM e tre ingressi di linea RCA. Non mancano un’uscita pre-out variabile per il collegamento di un subwoofer o per la biamplificazione, oltre a una porta USB-C da 5V per alimentare in modo pulito uno streamer esterno.
B1xi è totalmente analogico nella gestione del segnale, e infatti il controllo del volume è affidato a un potenziometro motorizzato, preferito ai controlli digitali per preservare la purezza del segnale.
Dal punto di vista costruttivo mantiene la tradizione del marchio con un telaio interamente in metallo, un pannello frontale in alluminio massiccio e coerentemente con la filosofia purista del brand, non sono presenti moduli Wi-Fi, display o funzioni di streaming integrate: una scelta voluta per concentrare risorse su circuitazione e qualità sonora, evitando componenti soggetti a rapida obsolescenza. L’eventuale streaming è affidato a dispositivi esterni, che possono essere alimentati direttamente dall’uscita USB-C dedicata

Caratteristiche tecniche

Potenza 8/4Ω: 60/100 Watts
Currente massima: 8 Amps picco-picco
Smorzamento: 30
Rapporto segnale/rumore: 100dB A pesato
Distorsione THD+N < 0.02 %
Impedenza di ingresso: 47kΩ
Risposta in frequenza: 10Hz - 30 kHz
Sensibilità phono: 5mV
Segnale/Rumore phono: >70dB A pesato
Impedenza/capacità phono: 47kΩ/<100pF
Guadagno phono: 42dB
Alimentazione: 115/230VAC 50/60Hz
Consumo: 280 Watts massimo
Peso: 7,2 kg
Dimensioni: 430x90x324mm

 Come avviene il trasporto? 




Tutte le spedizioni sono eseguite con corriere espresso, e con imballo protettivo compreso nel prezzo. 


• Come posso rintracciare il mio acquisto? 

Forniamo a tutti i nostri clienti un codice per il tracking tramite email. 

• Quanto costa il trasporto? 

Spedizioni in Italia

La spedizione è sempre gratis per acquisti superiori a 50,00 euro
La promozione non è applicabile per le spedizioni in CONTRASSEGNO. 
Per alcuni prodotti è opzionale l'aggiunta dell'assicurazione (per prodotti molto voluminosi e costosi). 

Spedizioni estere in Europa

Per le spedizioni in paesi europei bisogna contattare a mezzo mail il nostro responsabile che vi indicherà in base all'oggetto scelto i costi e tempi di spedizione (approssimativi). Se si effettua l'ordine inserendo come indirizzo di spedizione una località estera europea, il nostro personale appena visionerà l'ordine invierà una mail con il costo della spedizione aggiuntivo da aggiungere al relativo ordine, il costo sarà cosi' sommato all'ordine e reinviata una mail di conferma che permetterà solo in quel momento al cliente di poter eseguire il pagamento con la modalità scelta.

• Quanto tempo occorre per la consegna? 

L'ordine sarà evaso entro uno/due giorni lavorativi (ove il prodotto sia disponibile) a partire dal giorno in cui l'ordine verrà perfezionato.

L'ordine è considerato "perfezionato" nel momento in cui:

 - conferma di ricezione del pagamento attraverso le varie modalità possibili (mail :info@audioevolution.it)

• Come faccio a rendere la merce difettosa?

Basta mettersi in contatto con noi spedendo una e-mail all'indirizzo: info@audioevolution.it


• Spedizioni assicurate

Per assicurare le vostre spedizioni, vi chiediamo cortesemente di contattarci per conoscere i costi precisi, consigliamo vivamente di assicurare la vostra spedizione.