AUDIO-TECHNICA HI-FI AT33xMONO/II TESTINA MONO
Review: 5 - "A masterpiece of literature" by , written on May 4, 2006
I really enjoyed this book. It captures the essential challenge people face as they try make sense of their lives and grow to adulthood.
Categorie
  • Consegna Gratuita
    Per ordini superiori a 50€
  • Più del 99% di Feedback positivi
    da parte dei nostri clienti
  • Reso Gratuito
    entro i primi 14 giorni
  • Sistema di pagamento
    Sicuro
  • Solo i migliori
    Brand

AUDIO-TECHNICA HI-FI AT33xMONO/II TESTINA MONO

Disponibilità: Disponibile IN ARRIVO
€399,00
Image

La AT33xMONO/II rappresenta l’apice di oltre sessant’anni di esperienza nella progettazione di testine phono, integrando per la prima volta un magnete in samario-cobalto in una testina mono Audio-Technica. Questa testina a doppia bobina mobile combina materiali d’avanguardia e un’architettura acustica ripensata per offrire una riproduzione particolarmente calda e stabile delle registrazioni mono classiche.

Una costruzione ibrida innovativa per controllare le risonanze

La AT33xMONO/II inaugura un approccio costruttivo inedito in casa Audio-Technica, con un corpo ibrido che associa zinco pressofuso, alluminio e polimero ad alta rigidità. Lo zinco, particolarmente denso e rigido, costituisce la base strutturale e garantisce un’efficace soppressione delle risonanze nelle gamme medio-basse. Questa struttura tri-materiale consente una dispersione ottimale delle vibrazioni parassite sull’intero chassis.

Il cantilever in tubo di duralluminio adotta una forma affusolata verso la punta per migliorare la risposta ai transienti. Questo materiale, più rigido dell’alluminio standard, offre un compromesso ideale tra leggerezza e resistenza meccanica. Lo smorzamento interno utilizza la gomma sintetica Hanenite, un composto giapponese con coefficiente di rimbalzo inferiore al 10%. Posizionato nel corpo e a livello del supporto del perno, assorbe l’energia vibratoria senza restituirla, eliminando colorazioni indesiderate pur preservando la dinamica del segnale.

Testina fono blu in metallo su braccio di lettura nero, puntina sul vinile nero con solchi visibili, vista obliqua

La scelta distintiva del samario-cobalto

Il principale elemento differenziante della AT33xMONO/II risiede nel suo sistema magnetico che impiega un magnete in samario-cobalto (SmCo) abbinato a una culatta in ferro puro. Questa combinazione, unica nella gamma AT33x, si distingue dal sistema neodimio-permendur della versione MONO/I per le sue specifiche caratteristiche sonore.

I magneti in samario-cobalto presentano una resistenza alla smagnetizzazione superiore e un’eccezionale stabilità termica, mantenendo le loro caratteristiche magnetiche per lunghissimi periodi. L’abbinamento con una culatta in ferro puro offre una saturazione magnetica progressiva che contribuisce alla firma sonora calda di questa testina. Tale architettura genera un campo magnetico omogeneo nell’intercapedine, garantendo una conversione lineare del movimento meccanico in segnale elettrico.

Architettura “True Mono” e tecnologia PCOCC

Il generatore elettrico impiega una configurazione a doppia bobina mobile allineata orizzontalmente, parallelamente alla superficie del disco. Questa disposizione “True Mono” garantisce che solo i movimenti laterali del solco – contenenti l’integralità del segnale mono – vengano convertiti in segnale elettrico.

Le bobine utilizzano filo di rame PCOCC (Pure Copper by Ohno Continuous Casting), una tecnologia sviluppata dal professor Atsumi Ohno. Questo processo produce un conduttore monocristallino fino a 200 metri, eliminando i giunti di grano del rame convenzionale che generano micro-distorzioni. La configurazione a doppia bobina presenta quattro morsetti di uscita con avvolgimenti bifilari, consentendo l’uso con qualsiasi preamplificatore phono stereo standard senza problemi di loop di massa.

Geometria ottimizzata per il solco mono

Il diamante conico nudo da 0,65 mil (16,5 micron) rappresenta la scelta ottimale per i dischi mono microgroove. Questa geometria sferica assicura un contatto uniforme con le pareti del solco, indipendentemente dalle variazioni dell’angolo di incisione tra diverse pressature d’epoca.

La compliance orizzontale di 14 × 10⁻⁶ cm/dyne (statica) permette al diamante di seguire fedelmente le ondulazioni laterali. La compliance verticale resta volutamente limitata per minimizzare la captazione del rumore di superficie prevalentemente verticale. L’angolo di lettura di 20 gradi corrisponde agli standard di incisione dei dischi mono degli anni 1950-1960.

Installazione e compatibilità

Il meccanismo di sospensione a compliance ridotta amplia la compatibilità con diversi bracci di lettura, in particolare quelli di massa media-alta. Con 10,2 grammi e una forza d’appoggio di 2,5 grammi (range 2,3-2,7 g), la testina si adatta alla maggior parte delle configurazioni.

Gli inserti filettati M2.6 integrati semplificano l’installazione, eliminando le difficoltà dei tradizionali dadi sciolti. Il kit include sei viti di tre lunghezze (8, 10 e 13 mm) per adattarsi a tutti i portatestina presenti sul mercato.

Domande frequenti

Questa testina può danneggiare i miei dischi stereo se la uso per errore?

No, la AT33xMONO/II possiede una compliance verticale sufficiente per navigare in sicurezza nei solchi stereo. Tuttavia, restituirà solo un segnale mono (somma dei canali sinistro e destro) senza separazione stereofonica. È comunque preferibile riservarne l’uso ai dischi mono per beneficiare pienamente delle sue qualità.

Qual è la differenza tra la AT33xMONO/II e il modello AT33xMONO/I?

La differenza principale risiede nel sistema magnetico: la MONO/II utilizza un magnete in samario-cobalto con culatta in ferro puro, offrendo una resa più calda e stabile, mentre la MONO/I impiega un magnete al neodimio con culatta in permendur per una riproduzione più analitica e dinamica. La scelta dipenderà dalle vostre preferenze sonore e dal tipo di registrazioni mono della vostra collezione.

Posso utilizzare questa testina con il mio preamplificatore phono MM standard?

No, con una tensione di uscita di 0,37 mV, questa testina MC richiede obbligatoriamente un preamplificatore phono MC o l’aggiunta di un trasformatore elevatore MC tra la testina e il vostro preamp MM. Un guadagno insufficiente comporterebbe un livello sonoro troppo basso e un rapporto segnale/rumore degradato.

Questa testina è adatta ai dischi a 78 giri?

No, la AT33xMONO/II è progettata esclusivamente per dischi microgroove a 33⅓ e 45 giri. I dischi a 78 giri in gommalacca richiedono un diamante di dimensioni diverse (generalmente 2,5–3 mil) e non devono essere riprodotti con questa testina per evitare danni reciproci.

Documentazioni

Scheda tecnica
Francese

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche elettriche

  • Tipo di trasduttore: doppia bobina mobile (MC True Mono)
  • Risposta in frequenza: 20 Hz – 20000 Hz
  • Tensione di uscita: 0,37 mV (1 kHz, 5 cm/s, segnale orizzontale)
  • Separazione orizzontale/verticale: 25 dB (1 kHz)
  • Bilanciamento di uscita: 1,0 dB (1 kHz)
  • Impedenza della bobina: 10 Ω (1 kHz)
  • Resistenza in corrente continua: 10 Ω
  • Impedenza di carico consigliata: ≥ 100 Ω (con preamplificatore phono MC)
  • Induttanza della bobina: 27 µH (1 kHz)

Caratteristiche meccaniche

  • Forza di appoggio: 2,3 – 2,7 g (2,5 g standard)
  • Cedevolezza statica: 14 × 10⁻⁶ cm/dyne
  • Cedevolezza dinamica: 6 × 10⁻⁶ cm/dyne (100 Hz)
  • Diamante: sferico integrale, raggio 0,65 mil
  • Portapunta: tubo in duralluminio rigido
  • Angolo di tracciamento verticale: 20°
  • Inserto filettato: M2.6 × 2

Dimensioni e massa

  • Massa: 10,2 g
  • Dimensioni (A × L × P): 16,1 × 16,6 × 26,1 mm

Contenuto della confezione

  • Cacciavite amagnetico
  • Spazzola di pulizia
  • Rondelle: 2 pezzi
  • Viti M2.6: 6 pezzi (8 mm, 10 mm, 13 mm)
  • Cappuccio di protezione

La AT33xMONO/II rappresenta l’apice di oltre sessant’anni di esperienza nella progettazione di testine phono, integrando per la prima volta un magnete in samario-cobalto in una testina mono Audio-Technica. Questa testina a doppia bobina mobile combina materiali d’avanguardia e un’architettura acustica ripensata per offrire una riproduzione particolarmente calda e stabile delle registrazioni mono classiche.

Una costruzione ibrida innovativa per controllare le risonanze

La AT33xMONO/II inaugura un approccio costruttivo inedito in casa Audio-Technica, con un corpo ibrido che associa zinco pressofuso, alluminio e polimero ad alta rigidità. Lo zinco, particolarmente denso e rigido, costituisce la base strutturale e garantisce un’efficace soppressione delle risonanze nelle gamme medio-basse. Questa struttura tri-materiale consente una dispersione ottimale delle vibrazioni parassite sull’intero chassis.

Il cantilever in tubo di duralluminio adotta una forma affusolata verso la punta per migliorare la risposta ai transienti. Questo materiale, più rigido dell’alluminio standard, offre un compromesso ideale tra leggerezza e resistenza meccanica. Lo smorzamento interno utilizza la gomma sintetica Hanenite, un composto giapponese con coefficiente di rimbalzo inferiore al 10%. Posizionato nel corpo e a livello del supporto del perno, assorbe l’energia vibratoria senza restituirla, eliminando colorazioni indesiderate pur preservando la dinamica del segnale.

Testina fono blu in metallo su braccio di lettura nero, puntina sul vinile nero con solchi visibili, vista obliqua

La scelta distintiva del samario-cobalto

Il principale elemento differenziante della AT33xMONO/II risiede nel suo sistema magnetico che impiega un magnete in samario-cobalto (SmCo) abbinato a una culatta in ferro puro. Questa combinazione, unica nella gamma AT33x, si distingue dal sistema neodimio-permendur della versione MONO/I per le sue specifiche caratteristiche sonore.

I magneti in samario-cobalto presentano una resistenza alla smagnetizzazione superiore e un’eccezionale stabilità termica, mantenendo le loro caratteristiche magnetiche per lunghissimi periodi. L’abbinamento con una culatta in ferro puro offre una saturazione magnetica progressiva che contribuisce alla firma sonora calda di questa testina. Tale architettura genera un campo magnetico omogeneo nell’intercapedine, garantendo una conversione lineare del movimento meccanico in segnale elettrico.

Architettura “True Mono” e tecnologia PCOCC

Il generatore elettrico impiega una configurazione a doppia bobina mobile allineata orizzontalmente, parallelamente alla superficie del disco. Questa disposizione “True Mono” garantisce che solo i movimenti laterali del solco – contenenti l’integralità del segnale mono – vengano convertiti in segnale elettrico.

Le bobine utilizzano filo di rame PCOCC (Pure Copper by Ohno Continuous Casting), una tecnologia sviluppata dal professor Atsumi Ohno. Questo processo produce un conduttore monocristallino fino a 200 metri, eliminando i giunti di grano del rame convenzionale che generano micro-distorzioni. La configurazione a doppia bobina presenta quattro morsetti di uscita con avvolgimenti bifilari, consentendo l’uso con qualsiasi preamplificatore phono stereo standard senza problemi di loop di massa.

Geometria ottimizzata per il solco mono

Il diamante conico nudo da 0,65 mil (16,5 micron) rappresenta la scelta ottimale per i dischi mono microgroove. Questa geometria sferica assicura un contatto uniforme con le pareti del solco, indipendentemente dalle variazioni dell’angolo di incisione tra diverse pressature d’epoca.

La compliance orizzontale di 14 × 10⁻⁶ cm/dyne (statica) permette al diamante di seguire fedelmente le ondulazioni laterali. La compliance verticale resta volutamente limitata per minimizzare la captazione del rumore di superficie prevalentemente verticale. L’angolo di lettura di 20 gradi corrisponde agli standard di incisione dei dischi mono degli anni 1950-1960.

Installazione e compatibilità

Il meccanismo di sospensione a compliance ridotta amplia la compatibilità con diversi bracci di lettura, in particolare quelli di massa media-alta. Con 10,2 grammi e una forza d’appoggio di 2,5 grammi (range 2,3-2,7 g), la testina si adatta alla maggior parte delle configurazioni.

Gli inserti filettati M2.6 integrati semplificano l’installazione, eliminando le difficoltà dei tradizionali dadi sciolti. Il kit include sei viti di tre lunghezze (8, 10 e 13 mm) per adattarsi a tutti i portatestina presenti sul mercato.

Domande frequenti

Questa testina può danneggiare i miei dischi stereo se la uso per errore?

No, la AT33xMONO/II possiede una compliance verticale sufficiente per navigare in sicurezza nei solchi stereo. Tuttavia, restituirà solo un segnale mono (somma dei canali sinistro e destro) senza separazione stereofonica. È comunque preferibile riservarne l’uso ai dischi mono per beneficiare pienamente delle sue qualità.

Qual è la differenza tra la AT33xMONO/II e il modello AT33xMONO/I?

La differenza principale risiede nel sistema magnetico: la MONO/II utilizza un magnete in samario-cobalto con culatta in ferro puro, offrendo una resa più calda e stabile, mentre la MONO/I impiega un magnete al neodimio con culatta in permendur per una riproduzione più analitica e dinamica. La scelta dipenderà dalle vostre preferenze sonore e dal tipo di registrazioni mono della vostra collezione.

Posso utilizzare questa testina con il mio preamplificatore phono MM standard?

No, con una tensione di uscita di 0,37 mV, questa testina MC richiede obbligatoriamente un preamplificatore phono MC o l’aggiunta di un trasformatore elevatore MC tra la testina e il vostro preamp MM. Un guadagno insufficiente comporterebbe un livello sonoro troppo basso e un rapporto segnale/rumore degradato.

Questa testina è adatta ai dischi a 78 giri?

No, la AT33xMONO/II è progettata esclusivamente per dischi microgroove a 33⅓ e 45 giri. I dischi a 78 giri in gommalacca richiedono un diamante di dimensioni diverse (generalmente 2,5–3 mil) e non devono essere riprodotti con questa testina per evitare danni reciproci.

Documentazioni

Scheda tecnica
Francese

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche elettriche

  • Tipo di trasduttore: doppia bobina mobile (MC True Mono)
  • Risposta in frequenza: 20 Hz – 20000 Hz
  • Tensione di uscita: 0,37 mV (1 kHz, 5 cm/s, segnale orizzontale)
  • Separazione orizzontale/verticale: 25 dB (1 kHz)
  • Bilanciamento di uscita: 1,0 dB (1 kHz)
  • Impedenza della bobina: 10 Ω (1 kHz)
  • Resistenza in corrente continua: 10 Ω
  • Impedenza di carico consigliata: ≥ 100 Ω (con preamplificatore phono MC)
  • Induttanza della bobina: 27 µH (1 kHz)

Caratteristiche meccaniche

  • Forza di appoggio: 2,3 – 2,7 g (2,5 g standard)
  • Cedevolezza statica: 14 × 10⁻⁶ cm/dyne
  • Cedevolezza dinamica: 6 × 10⁻⁶ cm/dyne (100 Hz)
  • Diamante: sferico integrale, raggio 0,65 mil
  • Portapunta: tubo in duralluminio rigido
  • Angolo di tracciamento verticale: 20°
  • Inserto filettato: M2.6 × 2

Dimensioni e massa

  • Massa: 10,2 g
  • Dimensioni (A × L × P): 16,1 × 16,6 × 26,1 mm

Contenuto della confezione

  • Cacciavite amagnetico
  • Spazzola di pulizia
  • Rondelle: 2 pezzi
  • Viti M2.6: 6 pezzi (8 mm, 10 mm, 13 mm)
  • Cappuccio di protezione
 Come avviene il trasporto? 




Tutte le spedizioni sono eseguite con corriere espresso, e con imballo protettivo compreso nel prezzo. 


• Come posso rintracciare il mio acquisto? 

Forniamo a tutti i nostri clienti un codice per il tracking tramite email. 

• Quanto costa il trasporto? 

Spedizioni in Italia

La spedizione è sempre gratis per acquisti superiori a 50,00 euro
La promozione non è applicabile per le spedizioni in CONTRASSEGNO. 
Per alcuni prodotti è opzionale l'aggiunta dell'assicurazione (per prodotti molto voluminosi e costosi). 

Spedizioni estere in Europa

Per le spedizioni in paesi europei bisogna contattare a mezzo mail il nostro responsabile che vi indicherà in base all'oggetto scelto i costi e tempi di spedizione (approssimativi). Se si effettua l'ordine inserendo come indirizzo di spedizione una località estera europea, il nostro personale appena visionerà l'ordine invierà una mail con il costo della spedizione aggiuntivo da aggiungere al relativo ordine, il costo sarà cosi' sommato all'ordine e reinviata una mail di conferma che permetterà solo in quel momento al cliente di poter eseguire il pagamento con la modalità scelta.

• Quanto tempo occorre per la consegna? 

L'ordine sarà evaso entro uno/due giorni lavorativi (ove il prodotto sia disponibile) a partire dal giorno in cui l'ordine verrà perfezionato.

L'ordine è considerato "perfezionato" nel momento in cui:

 - conferma di ricezione del pagamento attraverso le varie modalità possibili (mail :info@audioevolution.it)

• Come faccio a rendere la merce difettosa?

Basta mettersi in contatto con noi spedendo una e-mail all'indirizzo: info@audioevolution.it


• Spedizioni assicurate

Per assicurare le vostre spedizioni, vi chiediamo cortesemente di contattarci per conoscere i costi precisi, consigliamo vivamente di assicurare la vostra spedizione.