«Pubblicato per la prima volta nel 1994, The Raven è il disco che ha segnato l’esordio da solista della cantautrice e attrice Rebecca Pidgeon […] Grazie al suo puro e trasparente timbro sopranile, in questo disco la Pidgeon ricorda sia i primi dischi di Joni Mitchell sia Sandy Denny e i brani scritti per la maggior parte dalla stessa Rebecca – in alcuni casi con la partecipazione di suo marito David Mamet – presentano un originalissimo insieme di stili pop, folk e jazz. In ogni caso, per molti ascoltatori il brano più bello di questo disco è l’eccellente cover del grande successo di Phil Spector “Spanish Harlem”. L’acclamata attrice scozzese Rebecca Pidgeon possiede anche un grande talento come cantante e cantautrice, che ha rivelato in diversi album di notevole interesse. Nelle sue canzoni, la Pidgeon inserisce elementi della musica folk, del pop, del jazz e della tradizione celtica, creando poesie intime e ricche di fascino. Nata a Cambridge, nel Massachusetts, la Pidgeon si è trasferita con la sua famiglia a Edimburgo, in Scozia, quando aveva appena cinque anni. Da ragazza, in Scozia, la Pidgeon aveva l’abitudine di cantare con la radio e i suoi genitori le canzoni degli album più famosi dei Beatles e di Joni Mitchell, un’attività che le offriva un divertente diversivo agli impegnativi studi di recitazione. A 18 anni, si iscrisse alla Royal Academy of Dramatic Art di Londra, dove studiò recitazione, musica e canto. The Raven, il primo disco realizzato dalla Pidgeon per la Chesky, comprende tra le altre cose una straordinaria versione di “Spanish Harlem”. Nel giro di pochissimo tempo, The Raven divenne un vero e proprio classico per gli audiofili, grazie soprattutto al timbro luminosissimo della Pidgeon e alle avanzatissime tecniche di registrazione della Chesky. Il suo secondo album, The New York Girls’ Club, fece conoscere il suo originalissimo stile interpretativo e il suo grande talento compositivo a un pubblico ancora più vasto. Nel 1998 fu la volta di Four Marys, un album caratterizzato da uno spiccato intimismo sia sotto l’aspetto interpretativo sia sotto il profilo della ripresa sonora, che consente di apprezzare la straordinaria originalità con cui la Pidgeon si accosta a canti tradizionali celtici senza tempo. Devoto omaggio alle sue radici musicali, sorretto da una vocalità di altissimo livello, questo splendido album ha condotto su un sentiero del tutto nuovo sia gli appassionati della grande musica sia gli audiofili più esigenti. Oggi la Pidgeon vive tra Boston e il Vermont, con suo marito e la loro figlia. Oltre a questi album, la Pidgeon si è messa in grande evidenza nel dramma di Mamet Oleanna, in Speed the Plow, in The Old Neighborhood e nei film The Spanish Prisoner e The Winslow Boy.
Rebecca Pidgeon, voce
Kalerka
The Witch
The Raven
You Need Me There
Grandmother
You Got Me
Heart And Mind
Her Man Leaves Town
Seven Hours
Wendy’s Style Shop
The Height Of Land
Spanish Harlem
Remember Me
Fever (Valerie Joyce)
Ain’t No Sunshine (Christy Baron)
The Girl from Ipanema (Ron Carter, Rosa Passos)
Round Midnight (Valerie Joyce)
Lato B
What’s a Little More Rain (Sara K)
Cielito Lindo (Marta Gomez)
Isn’t It a Pity (Valerie Joyce)
La Habena Joven (Xiomara Laugart)
Meditation (Ana Caram)
«Pubblicato per la prima volta nel 1994, The Raven è il disco che ha segnato l’esordio da solista della cantautrice e attrice Rebecca Pidgeon […] Grazie al suo puro e trasparente timbro sopranile, in questo disco la Pidgeon ricorda sia i primi dischi di Joni Mitchell sia Sandy Denny e i brani scritti per la maggior parte dalla stessa Rebecca – in alcuni casi con la partecipazione di suo marito David Mamet – presentano un originalissimo insieme di stili pop, folk e jazz. In ogni caso, per molti ascoltatori il brano più bello di questo disco è l’eccellente cover del grande successo di Phil Spector “Spanish Harlem”. L’acclamata attrice scozzese Rebecca Pidgeon possiede anche un grande talento come cantante e cantautrice, che ha rivelato in diversi album di notevole interesse. Nelle sue canzoni, la Pidgeon inserisce elementi della musica folk, del pop, del jazz e della tradizione celtica, creando poesie intime e ricche di fascino. Nata a Cambridge, nel Massachusetts, la Pidgeon si è trasferita con la sua famiglia a Edimburgo, in Scozia, quando aveva appena cinque anni. Da ragazza, in Scozia, la Pidgeon aveva l’abitudine di cantare con la radio e i suoi genitori le canzoni degli album più famosi dei Beatles e di Joni Mitchell, un’attività che le offriva un divertente diversivo agli impegnativi studi di recitazione. A 18 anni, si iscrisse alla Royal Academy of Dramatic Art di Londra, dove studiò recitazione, musica e canto. The Raven, il primo disco realizzato dalla Pidgeon per la Chesky, comprende tra le altre cose una straordinaria versione di “Spanish Harlem”. Nel giro di pochissimo tempo, The Raven divenne un vero e proprio classico per gli audiofili, grazie soprattutto al timbro luminosissimo della Pidgeon e alle avanzatissime tecniche di registrazione della Chesky. Il suo secondo album, The New York Girls’ Club, fece conoscere il suo originalissimo stile interpretativo e il suo grande talento compositivo a un pubblico ancora più vasto. Nel 1998 fu la volta di Four Marys, un album caratterizzato da uno spiccato intimismo sia sotto l’aspetto interpretativo sia sotto il profilo della ripresa sonora, che consente di apprezzare la straordinaria originalità con cui la Pidgeon si accosta a canti tradizionali celtici senza tempo. Devoto omaggio alle sue radici musicali, sorretto da una vocalità di altissimo livello, questo splendido album ha condotto su un sentiero del tutto nuovo sia gli appassionati della grande musica sia gli audiofili più esigenti. Oggi la Pidgeon vive tra Boston e il Vermont, con suo marito e la loro figlia. Oltre a questi album, la Pidgeon si è messa in grande evidenza nel dramma di Mamet Oleanna, in Speed the Plow, in The Old Neighborhood e nei film The Spanish Prisoner e The Winslow Boy.
Rebecca Pidgeon, voce
Kalerka
The Witch
The Raven
You Need Me There
Grandmother
You Got Me
Heart And Mind
Her Man Leaves Town
Seven Hours
Wendy’s Style Shop
The Height Of Land
Spanish Harlem
Remember Me
Fever (Valerie Joyce)
Ain’t No Sunshine (Christy Baron)
The Girl from Ipanema (Ron Carter, Rosa Passos)
Round Midnight (Valerie Joyce)
Lato B
What’s a Little More Rain (Sara K)
Cielito Lindo (Marta Gomez)
Isn’t It a Pity (Valerie Joyce)
La Habena Joven (Xiomara Laugart)
Meditation (Ana Caram)
• Quanto costa il trasporto?
Spedizioni in Italia
La spedizione è sempre gratis per acquisti superiori a 50,00 euro.
La promozione non è applicabile per le spedizioni in CONTRASSEGNO.
Per alcuni prodotti è opzionale l'aggiunta dell'assicurazione (per prodotti molto voluminosi e costosi).
Spedizioni estere in Europa
Per le spedizioni in paesi europei bisogna contattare a mezzo mail il nostro responsabile che vi indicherà in base all'oggetto scelto i costi e tempi di spedizione (approssimativi). Se si effettua l'ordine inserendo come indirizzo di spedizione una località estera europea, il nostro personale appena visionerà l'ordine invierà una mail con il costo della spedizione aggiuntivo da aggiungere al relativo ordine, il costo sarà cosi' sommato all'ordine e reinviata una mail di conferma che permetterà solo in quel momento al cliente di poter eseguire il pagamento con la modalità scelta.
• Quanto tempo occorre per la consegna?
L'ordine sarà evaso entro uno/due giorni lavorativi (ove il prodotto sia disponibile) a partire dal giorno in cui l'ordine verrà perfezionato.
L'ordine è considerato "perfezionato" nel momento in cui:
- conferma di ricezione del pagamento attraverso le varie modalità possibili (mail :info@audioevolution.it)
• Come faccio a rendere la merce difettosa?
Basta mettersi in contatto con noi spedendo una e-mail all'indirizzo: info@audioevolution.it
• Spedizioni assicurate
Per assicurare le vostre spedizioni, vi chiediamo cortesemente di contattarci per conoscere i costi precisi, consigliamo vivamente di assicurare la vostra spedizione.